Guarda e rispondi

  1. Dove era collocato l'ingresso?

  2. Che cos'era il peristilium?

  3. Quale forma assunse la collina?

Legenda

Gli alloggi residenziali erano collocati su due piani. Ogni parete delle stanze era decorata con eleganti disegni policromi.

Due cinte concentriche separate da un corridoio a più piani costituivano il perimetro della fortezza.

Un'importante torre sorvegliava l'Herodium. Vi erano anche tre torri più basse, che svolgevano la funzione sia di difesa sia di rinforzo alle mura.

Il peristilium era un giardino, racchiuso da colonne laterali; riproduceva un modello architettonico molto in voga nelle ville patrizie romane.

La fortezza aveva anche delle terme che ricevevano l'acqua da cisterne costruite sotto il bastione. I pavimenti delle terme erano a mosaico di colore bianco e nero.

L'ingresso all'Herodium avveniva attraverso un lungo tunnel a volta scavato nella collina.

Descrizione

La collina su cui venne edificata la fortezza, nei pressi di Gerusalemme, assunse una forma conica in seguito allo scarico dei materiali di scavo utilizzati per costruire l'Herodium e gettati fuori della cinta muraria.

Note

La fortezza di Erode

1/1